sismabonus jelovica

Cosa possiamo fare per ridurre il carbon footprint nella edilizia?

 

CREANDO UN FUTURO SOSTENIBILE CON LE CASE PREFABBRICATE IN LEGNO A BASSO CARBONIO

Nel panorama attuale, l’attenzione verso la sostenibilità ambientale anche in Slovenia è più cruciale che mai. Le case in legno prefabbricate si distinguono come soluzioni innovative per ridurre l’impatto ambientale delle costruzioni, e Jelovica è in prima linea nell’offrire opzioni a basso impatto ambientale.

Le case in legno rappresentano un’alternativa ecologica alle costruzioni tradizionali, poiché il legno è un materiale rinnovabile, biodegradabile e a basso contenuto di carbonio. Questo significa che durante il ciclo di vita della casa, viene assorbito più carbonio di quanto ne venga emesso, contribuendo a ridurre l’impronta di carbonio complessiva.

COSA È IL CARBON FOOTPRINT?

Un aspetto cruciale nel perseguire la sostenibilità è il concetto di “carbon footprint” o impronta di carbonio. Si tratta della quantità totale di emissioni di gas serra, espresse in equivalenti di CO2, prodotte direttamente o indirettamente da attività umane, come la costruzione di edifici. Ridurre questo impatto è fondamentale per mitigare i cambiamenti climatici e preservare il nostro pianeta per le generazioni future.

Le case prefabbricate in legno di Jelovica rappresentano un passo avanti nella riduzione del carbon footprint delle costruzioni. Grazie all’utilizzo del legno che è noto come immagazzinatore del CO2, le costruzioni hanno un bassissimo impatto di carbonio.

Ma qual è l’importanza di raggiungere un impatto climatico netto pari a zero nelle costruzioni in legno? Oltre a contribuire alla lotta contro i cambiamenti climatici, queste pratiche sostenibili promuovono la salute e il benessere delle persone, creando ambienti abitativi più salubri e confortevoli. Inoltre, favoriscono la crescita economica sostenibile, stimolando l’innovazione e la creazione di posti di lavoro nel settore delle energie rinnovabili e delle tecnologie verdi.

COSTRUZIONI ECO-FRIENDLY: IL RUOLO CHIAVE DELLE CASE IN LEGNO PREFABBRICATE:

In conclusione, le case prefabbricate in legno a basso carbonio offrono una soluzione vincente per un futuro più sostenibile ed eco-friendly. Jelovica Bioedilizia si impegna a guidare questa trasformazione verso un’edilizia più responsabile e rispettosa dell’ambiente, contribuendo a creare comunità più resilienti e consapevoli. Scegliere una casa prefabbricata in legno significa investire nel futuro del nostro pianeta e delle generazioni a venire.

COMPARAZIONE DEL CARBON FOOTPRINT CASA IN LEGNO E CASA IN TRADIZIONALE:

Esempio di calcolo del carbon footprint nei materiali usati di un edificio Jelovica e uno in casa in tradizionale:

Tabella parete interna Jelovica LINK:

Materiale: Kg/Co2/m2
Lastra in cartongesso 2,1
Lastra legno cemento 6,6
Intelaiatura in legno -16,7
Lana di roccia 4,3
Lastra legno cemento 6,6
Lastra in cartongesso 2,1
TOTALE: 5 Kg/Co2/m2
Casa in legno da 172m2 4207,8kg

 

Casa di 176m2 unifamiliare Jelovica con struttura in legno 4,2T CO2.

Casa di 176m2 unifamiliare ma calcolata in mattoni viene 32,6T CO2.

Quindi 7 volte tanto!

Per questo ci rivolgiamo ai giovani di oggi che scelgano un futuro più sostenibile per loro e per le generazioni future. Cosa ne dite voi?

Marko Hrovatin

Marko Hrovatin

Storitve main – casa legano

a:8:{s:8:”location”;a:1:{i:0;a:1:{i:0;a:3:{s:5:”param”;s:4:”page”;s:8:”operator”;s:2:”==”;s:5:”value”;s:4:”6593″;}}}s:8:”position”;s:6:”normal”;s:5:”style”;s:7:”default”;s:15:”label_placement”;s:3:”top”;s:21:”instruction_placement”;s:5:”label”;s:14:”hide_on_screen”;s:0:””;s:11:”description”;s:0:””;s:12:”show_in_rest”;i:0;}

timberframe case in legno

I tempi di consegna di una casa prefabbricata in legno, trend 2022 -2023

TREND DEI SISTEMI PREFABBRICATI IN LEGNO

 

I prefabbricati in legno sono generalmente prodotti e assemblati negli stabilimenti.  Da la vengono trasportati in cantiere dove vengono installati o utilizzati per costruire strutture edili. Per la produzione di questi sistemi viene utilizzata un’ampia gamma di materiali. Tra di loro includono metallo, legno, vetro, plastica, cartongessi, ferramenta etc. Dalla creazione di strutture industriali alla costruzione di case e spazi commerciali, i sistemi costruttivi di prefabbricati in legno stanno diventando una nuova tendenza nel settore edile e delle costruzioni. L’introduzione di questi sistemi prefabbricati ha risolto efficacemente i vincoli dei temp di consegna nel settore edile. I sistemi a telaio prefabbricati richiedono meno tempo nella costruzione di qualsiasi struttura richiesta a causa del loro facile processo di installazione. Possono essere modificati a seconda delle esigenze e aiutano notevolmente a risparmiare spazio nei cantieri. La robusta crescita dell’edilizia dovuta alla rapida industrializzazione e urbanizzazione, all’aumento degli investimenti del governo nello sviluppo delle infrastrutture pubbliche e al boom economico globale, è la forza principale alla base della rapida espansione del mercato dei prefabbricati in legno.

IL MERCATO IN ITALIA

In Italia il mercato dei prefabbricati per articoli in legno è in espansione, come testimonia l’aumento della produzione di legno lamellare (CLT). La produzione di CLT nella regione “DACH” (Germania, Austria e Svizzera), Repubblica Ceca e Italia ammonta a oltre 750.000 m3 e aumenta a un tasso di oltre il 10% all’anno.
La crescente consapevolezza tra le persone riguardo agli effetti degli scarti edilizi sull’ambiente sta incoraggiando l’adozione del concetto di bioedilizia. Ciò creerà opportunità di crescita redditizie nel mercato dei sistemi di costruzione prefabbricati in futuro. I sistemi costruttivi prefabbricati generano meno rifiuti nei cantieri, il che li rende la scelta ideale per l’edilizia più ecologica quindi più green. L’edilizia prefabbricata è diventata un approccio alternativo sostenibile ideale per il settore edile. Sta gradualmente diventando una nuova tendenza per la costruzione di edifici residenziali e non residenziali grazie ai suoi vari vantaggi interessanti tra cui tempi di costruzione ridotti, risparmi sui costi e minori emissioni.
La maggior parte delle persone nelle regioni sviluppate mostra un vivo interesse per la costruzione in legno.  L’adozione di questi sistemi non solo li aiuta a risparmiare tempo e costi, ma riduce anche le emissioni di CO2 e i rifiuti di costruzione.

NUOVI TEMPI DI CONSEGNA DELLE CASE IN LEGNO 2022 – 2023

Per tutti questi motivi molte aziende che hanno la loro fabbrica hanno avuto un incremento negli ordini. Prima si poteva ordinare un prefabbricato in legno e averlo consegnato in 4 mesi. Questo includeva prima almeno 3 mesi di progettazione. Adesso la progettazione, per via di molti ordini anche dovuti al superbonus 110%, viene due volte tanto. Anche le consegne dopo aver ordinato il progetto alla fabbrica di case prefabbricate vengono dai 8 ai 12 mesi.
Poiché la popolazione mondiale continua a crescere a un ritmo record. Per questo il settore edile e delle costruzioni sta subendo un’enorme pressione di trovare costruzioni alternative. Attualmente la popolazione mondiale è stimata in circa 7,9 miliardi secondo il Worldometer. Questa esplosione demografica globale sta generando la domanda di case residenziali. A sua volta sta creando spazio per la crescita del mercato dei sistemi di costruzione prefabbricati. Questo fa si che il trend delle case in legno anche per il 2023 sarà in rialto.

Marko Hrovatin

Marko Hrovatin

responsabile vendite

Perché il prezzo del legno è aumentato nel 2021?

 

L’economia si sta riaprendo a un ritmo frenetico dopo lo sciopero iniziale del Covid che all’inizio del 2021 ha causato ogni sorta di carenza; dai medicinali alla carta igienica fino ai chip per i computer dell’industria automobilistica. Ma nessuno pensava che sarebbe arrivata alla scarsità del legno. Attualmente in Europa c’è una forte domanda di case ecologiche in legno a basso consumo energetico e sembra che questa esigenza non passerà presto.

 

prezzi legno slovenia 2021

aumento prezzi legno slovenia

Il legno lamellare ha superato il limite di 300 EUR/m3. In Italia e Germania il prezzo del prodotto finale (travi lamellari di qualità a vista) è passato da 400 euro a circa 600 euro/m3 in sei mesi. Il prezzo di KVH dovrebbe raggiungere 450 EUR/m3. Cosa sta succedendo? Perché i prezzi stanno impazzendo in questo momento? Perché qualcosa che è stato concordato il lunedì spesso non è più valido il venerdì della stessa settimana?

 

COVID-19 E I PREZZI DEL LEGNO

L’industria del legno sta lottando per aumentare l’offerta poiché la crescente domanda fa fronte alla produzione limitata e alla produzione motlo paralizzata a causa del Covid, con conseguente carenza di legno a breve termine e di conseguenza prezzi elevati. Uno dei principali problemi che l’industria del legno deve affrontare è la potenziale carenza di dipendenti, poiché a causa delle restrizioni e delle vaccinazioni Covid, molti lavoratori non hanno potuto andare a lavorare o sono rimasti senza lavoro. Tutti questi fattori influenzano le attività cicliche delle foreste, come la gestione forestale, la semina o il taglio, che hanno influito sulla produzione del legno e hanno indubbiamente influenzato la fornitua del legno. A marzo e aprile 2020, le segherie hanno chiuso a causa delle restrizioni di sicurezza legate alla pandemia e il legno è diventato un prodotto altamente desiderabile da quando hanno riaperto.

MERCATI INTERNAZIONALI E I PREZZI DEL LEGNO

Altra causa dell’aumento dei prezzi del legno sono anche gli Stati Uniti che si sono visti chiudere la fornitura del legno dal Canada e si sono dopo orientati verso le forniture dall’Europa. Attualmente, il prezzo negli Stati Uniti è di 514 EUR /m3 per il legno KVH Tedesco. Esattamente un anno fa era 250€/m3. Anche la Cina si sta lentamente rivolgendo alla bioedilizia, simboleggiata dalle Olimpiadi invernali che cominceranno nel 2022. La domanda cinese di legname aumenterà di nuovo quest’anno. Potrebbe raggiungere i 70 milioni di m nel 2021 e i 75 milioni di m³ nel 2022. La Cina dovrà anche adottare prezzi molto più alti per il legname di quest’anno per soddisfare pienamente la sua domanda.

 

Sebbene i prezzi siano diminuiti  a metà maggio 2021, sono aumentati + del 280% negli ultimi 12 mesi! I prezzi del legno hanno raggiunto un record di 700 EUR/m3 a luglio, in crescita del 406% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Di conseguenza, il prezzo di una nuova casa unifamiliare è aumentato in media di quasi 36.000 EUR!
Anche i prezzi delle case in legno Jelovica sono aumentati nel 2021. Abbiamo notato un forte aumento dei prezzi dei materiali:
– Legno lamellare +300%
– EPS +100%
– Profili in ferro +90%
– Finestre +20%
Tutto questo ha influto sui prezzi delle case in legno che sono aumentati del 15% fino a aprile e del 25% fino a fine agosto 2021. È stato un disastro per gli acquirenti di case in legno al momento della pandemia, poiché i bassi tassi dei mutui hanno causato un boom nella edilizia con conseguenti prezzi record, guerre all’asta e una storica carenza di materiali primi. Senza una soluzione alla crisi del legno, l’accessibilità economica sarà ancora irraggiungibile per molti potenziali acquirenti di case, poiché la fornitura è ancora scarsa con prezzi motlo alti.

QUANDO CALERANNO I PREZZI DEL LEGNO?

I prezzi del legname si sono “ammorbiditi” un po’ di recente, poiché la domanda ha rallentato. Tuttavia, la maggior parte degli analisti prevede che i prezzi del legname rimarranno elevati fino al inizio 2022 a causa delle interruzioni della catena di approvvigionamento e poiché pochissime nuove fabbriche operano al 100%. Si potrebbe pensare che l’aumento dei prezzi del legname sembrerebbe un buon incentivo a ripartire e ad aprire tanti stabilimenti chiusi, ma non è così facile. Non ci sono abbastanza lavoratori per far funzionare le segherie che sono aperte a pieno regime, figuriamoci trovare lavoratori per aprire una segheria chiusa.

In conclusione, se in Europa non ci saranno più chiusure causa Covid-19, anche l’economia del legno potra ricominciare a alvorare al 100%. Molte aziende di questo settore ritengono che ciò avverrà nella prima metà del 2022 e quindi anche noi ci auguriamo la stessa cosa.

Marko Hrovatin

Marko Hrovatin

marko hrovatin

Nuovo progetto di design Jelovica X per il 2021

 

Nella Jelovica case in legno dalla Slovenia prepariamo per i nostri partner internazionali un progetto rivoluzionario di case in legno e di design. La casa JelovicaX sarà progettata per produzione in larga scala con prezzi molto competitivi ma anche con una qualità altissima. La cosa rivoluzionarie e che sarà venduta fuori finita e senza le pareti interne. Cosi ogni studio architettura potrà fornire ai suoi clienti la planimetria interna personalizzata quando la casa sarà già montata.
jelovica x marko hrovatin

 

Sotto due delle opzioni di come inserire le pareti interne e arredare la casa. Comunque questa è solo una delle idee. Gli architetti e i clienti ricevono all’interno solo il solaio e una parete interna portante (indicata nel ground floor in nero).

jelovica x jelovica x

Le pareti esterne sono ventilate e hanno un di conducibilità termica molto bassa. Sono certificate con una resistenza antifuoco di minimo 90min e hanno un isolamento acustico di ben 45dB.

jelovica x marko hrovatin

La cosa che più denota questo progetto è la grande vetrata frontale. Come molti progetti moderni e di design negli ultimi anni vediamo queste grandi vetrate frontali che piacciono sempre di più ai clienti europei. Una vetrata cosi grande offre molta luce negli spazi interni e cosi un modo di vivere più piacevole.

jelovica x marko hrovatin

Grazie alla facciata ed il tetto coperta in ALU, possiamo garantire una l’involucro della casa per ben 40 anni. Garanzia vale per il materiale installato ma anche sul colore. Queste case sono anche pensate senza fluviali e grondaie. Cosi offrono al cliente dei costi iniziali minori e anche meno manutenzione negli anni a venire.

jelovica x marko hrovatin

Per saperne di più cliccate sul sito fatto apposito per questo nuovo progetto di design: www.jelovicax.com

Marko Hrovatin

Marko Hrovatin

superbonus 110

Case in legno con il Superbonus 110%

In seguito all’emergenza del virus e al calo dell’economia la quale è stata messa in ginocchio, si prevede l’entrata in vigore shock del nuovo Superbonus casa 110%. Si tratta di una grande opportunità per chi ha una casa vecchia e la vuole o ristrutturare o demolire e farla nuova. Di fatto si tratta di interventi edili di riqualificazione sismica o energetica di edifici già esistenti. Parlando di demolizioni di case vecchie e energeticamente non efficienti, su queste i nuovi clienti di case in legno potranno avere agevolazioni fiscali.

 

SU QUALI INTERVENTI EDILI VALE IL SUPERBONUS 110%?

1. Aumento di efficienza energetica della casa,
2. Riduzione del rischio sismico,
3. Installazione di impianti fotovoltaici,
4. Recupero o restauro delle facciate esterne.

 

DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE IN BIOEDILIZIA
Il superbonus 110% vale per le case in legno, se fatte sulla stessa cubatura della casa demolita. Cosi rientra nella classifica di ristrutturazione e non di una casa di nuova costruzione. Questo perché lo stato vuole conservare il patrimonio edilizio già esistente e non modificarlo con nuove aggiunte.

 

VARIANTA TERRENO CON NUOVA CASA IN LEGNO
Comprando un terreno per fare la casa in legno nuova non si potrà aderire al superbonus 110%.

case in legno Jelovica Slovenia Leska

SUPERBONUS ANCHE PER LE SECONDE CASE IN BIOEDILIZIA
Una novità è la possibilità di ottenere il superbonus 110% anche per la seconda casa, senza differenza nell’importo tra la prima e la seconda casa da ristrutturare.

 

QUANDO NON SI HA  IL DIRITTO AL SUPERBONUS? 

1. Aumenti di volume della casa, perché viene considerata una nuova costruzione e non ristrutturazione,
2. Nuove costruzioni,
3. Non si ha comunicato l’esecuzione agli organi competenti prima dei lavori svolti,
4. Lavori cominciati nel 2021.

 

VANTAGGI DI VIVERE IN UNA CASA IN BIOEDILIZIA
Il vantaggio migliore e la salute degli abitanti che in una nuova costruzione possono vivere senza umidità ne muffe. Anche il risparmio energetico sarà molto ben visto, siccome si spende molto di meno che in una casa vecchia e energeticamente dispersiva.

Marko Hrovatin

Marko Hrovatin

pefc certificato legno

PEFC certificato di provenienza del legno

VOGLIAMO UN FUTURO VERDE PER I NOSTRI NIPOTI!
Le persone molte volte non si chiedono da dove viene il legno che si vende nei negozi o viene venduto come materiale edile di una casa in legno. La provenienza del legno è una cosa molto importante, perché vediamo che in questi tempi la deforestazione si sta allargando sempre di più. Le foreste sono i polmoni del nostro pianeta e rallentano il suo riscaldamento.


source:twitter.com/SgnJuliette

Negli ultimi giorni abbiamo visto molte notizie di incendi nella foresta amazzonica. Questa cosa è molto grave, perché se non rallentiamo questo processo, andiamo verso un punto di non ritorno. Negli ultimi anni abbiamo distrutto più del 50% delle foreste nel mondo. Queste foreste sono state prima usate per tranne il legno. Dopo tagliato il legno, le foreste sono state bruciate per farne dei pascoli. Quindi qua ci possiamo porgere la domanda, se gli alberi vengono tagliati, ma non vengono piantati dei nuovi, dopo rimarremo senza?

COS’E IL CERTIFICATO PEFC?
Per questo bisogna avere delle foreste controllate dagli enti, che si assicurano, che ogni albero tagliato viene ripiantato uno nuovo. Se lasciamo le foreste a aziende, che vedono solo fino al loro profitto, rivedremo le stesse cose che stanno succedendo in Brasilia anche qua in Europa molto presto.

 

 

La PEFC un’organizzazione internazionale, senza scopo di lucro e non governativa che promuove la gestione sostenibile delle foreste. Rilascia certificati PEFC che forniscono al prodotto finito un sistema di controllo di gestione forestale trasparente e un sistema di tracciabilità da bosco a bosco. PEFC è destinato principalmente ai piccoli proprietari di foreste che sono gestori forestali sostenibili. La certificazione PEFC detiene oltre 240 milioni di ettari di foreste in tutto il mondo.

Principi che il proprietario di una foresta deve soddisfare affinché una foresta sia certificata PEFC:

– l’abbattimento non supera l’incremento del legno,
– dopo l’abbattimento, viene effettuato il ripristino naturale o artificiale della foresta,
la foresta non ha il carattere di una piantagione,
– nessun pesticida è usato nella foresta,
– le foreste sono gestite in modo tale da preservare l’habitat di piante e animali,
conservazione della biodiversità degli ecosistemi.
– proteggere i diritti dei lavoratori e promuovere l’occupazione locale,
rispetto dei diritti e dei beni delle popolazioni indigene (nativi) e dei proprietari,
verifica dell’origine delle materie prime del legname.

 

Anche noi della Jelovica vogliamo un futuro più verde, più ecologico e più sano per le generazioni future! Per questo abbiamo già dal 2013 aderito alla PEFC.

Marko Hrovatin

Marko Hrovatin

Tipologie delle case in legno

Quando parliamo di case in legno, ci vengono in mente molte tipologie diverse, da quelle piccolissime che si usano in giardino, fino alle ville architettonicamente all’avanguardia. Il legno è un materiale sostenibile, una risorsa rinnovabile (di solito dalla riforestazione) e non richiede la combustione di combustibili fossili durante la sua produzione. Come materiale costruttivo è veramente in moda negli ultimi anni e si possono costruire tante tipologie di case in legno.

»CASE A TELAIO O TIMBERFRAME«

case in legno prefabbricate slovenia

Esempio di casa a telaio. Jelovica.si

telaio timberfram legno slovenia

Esempio di parete a telaio. Jelovica.si

Questa tipologia di case in legno è la più usata al mondo. Consiste nel connettere le traverse in legno nel modo di costruire una parete a telaio. Il legno usato di solito e l’abete. Nella intelaiatura dopo viene messo l’isolante, di solito una lana di roccia. Dalla parte esterna può essere finita come una casa normale: intonaco, facciata in pietra o facciata in legno. Dalla parte interna invece viene verniciata con l’intonaco da pareti. In Europa è molto diffuso nelle parti del nord, principalmente in Germania, Svezia e Norvegia. Ma negli ultimi anni sta riscontrano una fortissima crescita anche nei mercati del Sud Europa, tra i quali l’Italia come una delle più in evidenza.
Un’evoluzione di questo sistema sono le fabbriche di pareti a telaio, le quali lo costruiscono in ambienti chiusi e controllati. Queste pareti dopo vengono denominate come “prefabbricate”.

»CASE IN X-LAM«

casa in xlam slovenia

Esempio di casa in x-lam. Jelovica.si

xlam slovenia

Esempio di parete in x-lam. Jelovica.si

Diventato popolare in Europa e gradualmente attirato l’attenzione del resto del mondo; Cross Laminated Timber (CLT) si distingue per forza, aspetto, versatilità e sostenibilità.
Il materiale è costituito da tavole (o lamelle) di legno segato, incollato e stratificato, in cui ogni strato è orientato perpendicolarmente al precedente. Unendo strati di legno a angoli perpendicolari, la rigidità strutturale del pannello si ottiene in entrambe le direzioni, simile al compensato ma con componenti più spessi. In questo modo, il pannello ha una grande resistenza alla trazione e alla compressione.
Materiale molto usato negli ultimi anni per fare edifici di 4 piani in più. Addirittura si fanno già progetti da 20 piani!

»CHALET O CASA DI MONTAGNA«

Chalet

Esempio di Chalet. Treelinechalets.com

Questo tipo di costruzione chiamato anche telaio in legno massiccio è costituito solo da tronchi di legno. L’isolamento è generalmente molto efficace; con buona stabilità all’umidità. Il rinnovo dell’aria è naturalmente buono. Molto adatto per gli edifici di tipo cottage di kit di costruzione, questo metodo non è utilizzato quando sono richieste aperture grandi.

»CASETTE DA GIARDINO«

casetta da giardino

Esempio di casetta da giardino. Eternaparquet.com

Sono piccoli prefabbricati in legno, generalmente meno grandi di 10m2. Di solito si vendono già intere o in kit da montaggio. Hanno solitamente prezzi molto competitivi, perché di solito fatte in fabbriche.

»GLAMPING«

glamping slovenia fornitori

Esempio di Glamping. Jelovica.si

Sono delle casette in legno da campeggio, che offrono un comfort in più rispetto alle tende. Di solito sono fatte nel sistema a telaio.

Marko Hrovatin

Marko Hrovatin

casa in legno Slovenia Jelovica

6 ragioni perchè scegliere una casa in bioedilizia

Ci sono molte ragioni per cui la casa in legno o la casa prefabbricata è il futuro del vivere meglio.

La bioedilizia è ecologica e ecosostenibile

Il legno è un materiale ecologico e sostenibile. Ed è anche un materiale da costruzione veramente rinnovabile. La sua sostenibilità è insuperabile. Le foreste di abete crescono più rapidamente di quanto il legno non sia utilizzato dalla maggior parte dei principali paesi fornitori di legname, che hanno politiche consolidate per ricrescere più legname di quanto abbattuto.

case in legno slovenia

 

Le case in legno prefabbricate sono ad alta efficienza energetica

Il legno aiuta a minimizzare il consumo di energia in diversi modi. In termini di energia incorporata, che si intende come l’energia totale necessaria per estrarre, elaborare, produrre, trasportare, costruire e mantenere un materiale o un prodotto, gli studi di valutazione del ciclo di vita delle case in bioedilizia dimostrano che con struttura in legno superano in modo significativo l’acciaio e il calcestruzzo.
Il legno ha anche proprietà isolanti migliori: 400 volte meglio dell’acciaio e 15 volte meglio del calcestruzzo. La struttura cellulare del legno contiene sacche d’aria, che limitano la sua capacità di condurre il calore e aiutano a ridurre al minimo l’energia necessaria per riscaldare e raffreddare le nostre case in legno ecologiche fornendo abitazioni ad alta efficienza energetica.

 

Case ecologiche e riduzione del CO2

Le case in legno riducono la CO2 in diversi modi:
Le case in legno su misura di buona qualità raggiungono i massimi livelli di efficienza energetica grazie alla straordinaria qualità dell’isolamento e alla ritenzione del calore. Inoltre, per raggiungere il benessere umano l’elevata temperatura superficiale del legno consente una temperatura dell’aria di 2 ° C in meno rispetto a una casa tradizionale.
Il legno è un materiale da costruzione con un bilancio positivo di CO2 e richiede meno energia primaria durante la costruzione. Il legno utilizza l’energia solare per crescere e immagazzina grandi quantità di anidride carbonica durante la fotosintesi. Un metro cubo di legname blocca quindi circa una tonnellata del gas serra nocivo. Almeno un’altra tonnellata viene risparmiata quando si usa legno anziché altri materiali da costruzione.

 

Proprietà impareggiabili del legname per il benessere delle persone

Vivere e lavorare in case in legno ecologiche significa essere in un ambiente piacevole e salutare. Il legname è diffusibile e igroscopico. Filtra l’aria e quindi fornisce un clima fresco e salubre. Ha proprietà di regolazione dell’umidità che hanno effetti positivi sulle condizioni atmosferiche di una stanza.
Il legno ha un buon odore, sembra bello e si sente bene e quindi ha un effetto positivo sul nostro benessere. Il legname influisce positivamente su tutti i sensi umani.

 

Nessun limite su design e dimensioni per le case in legno

Considerare il rapporto tra persone, materiale e ambiente è della massima importanza quando si costruisce una casa. Usare il legno come materiale da costruzione principale è la scelta giusta con le sue infinite possibilità di design, così come le proprietà fisiche e tecniche senza pari per una casa con struttura in legno.
Puoi scegliere la tua casa su misura in legno per i tuoi bisogni specifici e adattata al luogo in cui verrà costruita.

 

Tempo di consegna delle case in prefabbricate in legno

Oggi siamo orgogliosi di applicare metodi di produzione all’avanguardia per fabbricare case con telaio in legno su misura nell’ambiente protetto e protetto che utilizza legname di alta qualità raccolto in foreste certificate e sostenibili. La tecnologia moderna, i metodi di produzione e di costruzione certificati e monitorati consentono un assemblaggio molto rapido in una manciata di giorni lavorativi con grandi vantaggi tra cui indipendenza del tempo, meno disturbo dei vicini, nessun materiale di scarto sul posto e – il più grande vantaggio di tutti – completamento delle case in tempi rapidissimi.

Marko Hrovatin

Marko Hrovatin

montaggio bioedilizia case in legno

Come prepararsi prima di cominciare un montaggio di una casa in timberframe

 

Nelle prossime pagine vi guiderò tramite le voci importanti da prevedere e assicurare, prima che vengono i auto-tir e le squadre di montaggio. In tal modo il cliente ma anche tutti che lavorano al montaggio (montatori, camionisti, tecnici) avranno meno stress e tutto si svolgerà più liscio e più in fretta.

 

PLATEA PER UNA CASA IN LEGNO

Anche le case in prefabbricato hanno bisogno di una platea per appoggiarsi. La platea può essere fatta in diversi modi, di solito viene fatta in calcestruzzo armato. E molto importante, che la platea si asciughi bene prima del montaggio, per questo suggeriamo che sia finita almeno 28 giorni prima. Per questo di solito chiedo al cliente finale di fornirmi la documentazione fotografica.
Le dimensioni della platea sono indicate sul progetto, pero sappiamo che in realtà ci sono sempre delle discrepanze. Il massimo di tolleranza nell’altezza per le platee e di +/- 1cm. Questo perché le pareti in prefabbricato sono attaccate alla platea con dei ancoraggi ed essi hanno da statica dei limiti in altezza. Importante anche che la platea sia impermeabilizzata!

platea casa timbreframe piastra di base sezione

Preparazione della platea; Jelovica Quality standards 2019

Attorno alla platea bisogna prevedere anche una fascia di almeno 2m di larghezza per la posa dei ponteggi.

 

PASSAGGIO PER CAMION PER CASE IN LEGNO

E molto importante che quando arrivano i camion con le pareti al cantiere, questi abbino spazio per manovrare e parcheggiare il più vicino alla platea della casa in montaggio. I camion usati di solito per il trasporto sono di dimensioni camion: 7,30m x 2,48m x 3,00m + rimorchio 8,20m x 2,48m x 3,10m.
Quindi suggeriamo di assicurare una altezza minima di passaggio di 4,20m, larghezza 3,20m e lunghezza 16m. Eliminare o spostare gli eventuali ostacoli come cavi dell’elettricità o telefono, alberi e arbusti in modo di lasciare abbastanza spazio ai camion e anche allo stoccaggio di pareti o del tetto.
Ricordo anche che il peso dei camion può essere fino a 24 tonnellate, quindi il terreno deve essere già preparato per questi mezzi pesanti. Di solito si fa sotto una battuta in ghiaia.

montaggio case in legno prefabbricatoChiusura della strada e montaggio con autogru

 

AUTOGRU

Per il sollevamento degli elementi, che possono pesare fino a 2 tonnellate, abbiamo bisogno di una gru. Si può usare una gru da cantiere o anche una autogru. E molto importante che il braccio alla lunghezza di 15 metri abbia una portata di almeno 2 tonnellate, anche se poi questa misura dipende molto dal progetto in questione. Se vi si una gru da cantiere prevedere un appoggio solido sul terreno.

 

MATERIALE EDILE

Insieme alle pareti, solai e il tetto, la casa viene fornita anche di tanti elementi edili, per i quali bisogna prevedere dello spazio dove collocarli. Per questo suggeriamo di avere vicino alla platea un posto preparato per appoggiare gli elementi di lunghezza almeno 14m e larghezza di almeno 6m. Anche questo terreno suggeriamo che sia o in ghiaia battuta o in cemento. Se c’è vicino una strada ed il cliente non ha lo spazio necessario per l’appoggio o per il parcheggio camion, bisogna che preveda la chiusura della strada nelle tempistiche necessarie a svolgersi il montaggio.

timberframe case in legnoMateriale edile in diverse parti del cantiere

 

RICENZIONI CANTIERE CASE IN LEGNO

Il territorio dell’edificio deve essere recintato. Questo è un requisito obbligatorio necessario per garantire la sicurezza del lavoro. L’altezza deve essere di almeno 2 metri e devono essere disposti anche i cancelli necessari per il passaggio di mezzi pesanti.

 

CASE IN LEGNO: E SE PIOVE O SE NEVICA?

Le case prefabbricate in legno si possono montare i tutti i mesi dell’anno. Talvolta succede che può piovere o nevicare durante il montaggio. In questi casi bisogna fermare il montaggio e chiudere le pareti con dei fogli in PVC.

case in legno sloveniaCopertura con fogli in PVC delle pareti in prefabbricato.

Marko Hrovatin

Marko Hrovatin